cav. dott. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD
Sito informativo.
Le informazioni fornite sono basate su fonti certe e accreditate.
by Leonardo Di Ascenzo, 2021
leonardo.diascenzo@gmail.com
Criteri di prescrizione ENTRESTO
Scompenso Cardiaco cronico a ridotta frazione di eiezione
Che caratteristiche devono avere i pazienti per poter essere eleggibili al trattamento con ENTRESTO ?
Funzione Sistolica Ridotta con presenza di sintomi (classe NYHA II-III) *
No storia di angioedema
No intolleranza severa ad ACE-Inibitori o Sartani
PAS > 100mmHg **
eGFR > 30ml/min 1,73 mq ***
Potassiemia < 5,4 mmol/l
FE < 35% all’ECO ****
* La definizione di classe NYHA é esclusivamente clinica (no parametri strumentali)
** Si dovrebbe modificare la terapia in atto (riduzione del dosaggio di uno o più farmaci antipertensivi, soprattutto diuretici) per raggiungere il valore pressorio minimo indicato.
*** Nel piano Terapeutico AIFA si può scendere sotto i 30 e fino ma non oltre lo stadio terminale. Tuttavia secondo la RCP vi é scarsa esperienza clinica su pazienti a questi valori di filtrato renale.
**** Il valore di 35 é discriminante per la RIMBORSABILITÀ ( piano Terapeutico AIFA) ma non per la PRESCRIVIBILITÁ ( nella scheda tecnica si parla solo di ridotta frazione di eiezione). La misura di tale parametro gode di una certa variabilità, dovuta in primis all’operatore che la esegue fisicamente ma anche al fatto che intrinsecamente la FE può mutare nello stesso paziente a seconda dei diversi momenti in cui la si effettua.
Raccomandazioni
È bene iniziare il trattamento con ENTRESTO con il dosaggio più basso, 24/26 mg 2 volte/die e solo quando si ha una buona stabilizzazione del paziente si può optare per il dosaggio di 49/51mg.
È comunque utile una valutazione a 3-4 settimane, dall’inizio terapia, di alcuni parametri quali potassiemia e filtrato renale.
È bene inoltre, fin da subito, monitorare la PA e in generale lo stato di salute del paziente , specie se anziano o fragile.