0.jpeg

cav. dott. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

 

Sito informativo.

Le informazioni fornite sono basate su fonti certe e accreditate.

by Leonardo Di Ascenzo, 2021

leonardo.diascenzo@gmail.com

Per una buona visita caridologica

Ciascun paziente può favorire lo svolgimento di una Visita cardiologica e anche comprendere se la stessa è stata ben condotta. Di seguito Vi offro alcune indicazioni che provengono dalal mia esperienza clinica.

 

Compenenti di una Visita Cardiologica

Una buona visita crdiologica prevede a fine visita il rilascio di un referto scritto.

Tale referto deve contenere le seguenti voci:

- anamnesi familiare

- anamnesi fisiologica

- anamnesi patologica remota

- anamnesi patologica prossima

- refertazione elettrocardiogramma

- esame obiettivo

- terapia medica in corso

- conclusioni diagnostiche

- terapia medica consigliata

 

Cosa portare ad una Visita Cardiologica?

Tutta la documentazione sanitaria precedente già ordinata per data.

In modo particolare:

- almeno l'ultimo referto scritto di visita cardiologica,

- ultimo ecocolordoppler cardiaco,

- eventuali lettere di dimissioni da caridologia o cardiochirurgia,

- eventuali esami ematochimici eseguiti nei sei mesi precedenti,

- LE SCATOLETTE DI TUTTI I FARMACI ASSUNTI REGOLARMENTE, ciò consentirà un'adeguata e sicura ricognizione terapeutica, perchè spesso quello che c'è scritto nei referti cartacei non corrisponde a quanto effettivamente viene fatto dal paziente,

- se possibile farsi accompagnare da un familiare o da una persona di fiducia con la quale condividere le informazioni.

 

Quale abbigliamento?

Si deve considerare che un buon medico deve poter PARLARE con il paziente, VEDERE il paziente, TOCCARE il paziente e AUSCULTARE il paziente. Per poter far questo il paziente deve poter esporre alcune parti del corpo che per la visita caridologica sono almeno:

- collo,

- dorso,

- torace anteriore,

- addome,

- gambe sotto il ginocchio,

- braccio sinistro per la misurazione della pressione.

 

Per le DONNE:

- non idossare sottovesti lunghe,

- non idossare calze lunghe,

- non indossare body,

- usare un reggiseno facilmente sganciabili,

- non indossare collane ingrombanti (meglio non indossarle proprio),

- non usare creme idratanti a livello del torace e delle caviglie dove devono essere attaccati gli elettrodi per l'esecuzione dell'Elettrocardiogramma.

 

Per gli UOMINI:

- non indossare panatoloni con la gamba troppo stretta perchè devono potersi sollevare quasi fino al ginocchio,

- non indossare sotto i pantaloni delle sorte di calzamaglia o altro pantalone,

- non indossare collane ingrombanti (meglio non indossarle proprio),

- non usare creme idratanti a livello del torace e delle caviglie dove devono essere attaccati gli elettrodi per l'esecuzione dell'Elettrocardiogramma,

- in caso di petto villoso, soprattutto per l'effettuazione di una prova da sforzo, sarebbe utile una rasatura preventiva.