0.jpeg

cav. dott. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

 

Sito informativo.

Le informazioni fornite sono basate su fonti certe e accreditate.

by Leonardo Di Ascenzo, 2021

leonardo.diascenzo@gmail.com

elettrocardiogramma, blocco di branca destra

Prestazione

Eco-Color-Doppler dei Tronchi Sovra-Aortici

“Ecodoppler TSA”

Metodica diagnostica non invasiva

tempo stimato per l'esecuzione 30 minuti

Si tratta di una metodica non invasiva che consente di valutare la presenza di patologia aterosclerotica a livello delle arterie dette Sovra-Aortiche ovvero le Arterie Carotidi Comuni, Interne ed Esterne, le Arterie Vertebrali e le Arterie succlavie. La presenza di placche aterosclerotiche può essere la conseguenze del permanere dei Fattori di Rischio Cardiovascolare tra i quali l'Ipertensione arteriosa, le Dislipidemie, il Diabete Mellito e il Fumo di sigaretta. L'esame consente di stimare l'entità del restringimento del vaso in termini percentuali oltre a descrivere la placca (fibrotica, calcifica, isoecogena, ipoecogena, a superfici lisce o irregolari ecc.). Si esegue con una sonda ecografica mediante l'uso degli ultrasuoni potendo visualizzare il lume dei vasi e verificarne anche le velocità interne. Il/la paziente dovrà rimanere steso/a sul lettino a pancia verso l'alto esponendo il collo nella sua interezza e anche la regione sotto-claveare bilateralmente.

Stima della stenosi dell'arteria carotide interna

 

Criterio 1

 

0 - 50 %, velocità di picco sistolico < 125 cm/s

50 -79 %, velocità di picco sistolico > 125 cm/s

80 - 99 %, velocità telediastolica > 140 cm / s

 

Criterio 2

 

> 50 %, velocità di picco sistolico 125 cm/s, rapporto velocità sistolica interna su comune > 1,5

> 60 %, rapporto velocità sistolica interna su comune > 3,2

> 70 %, velocità di picco sistolico > 130 cm/s, velocità di fine diastole > 100 cm/s, rapporto > 3,3

> 75 %, velocità di picco sistolico > 225 cm/s

> 80 %, velocità di fine diastole > 140 cm/s

tw-12stenting%20carotideo.jpegcarotide%20sx.jpegglomo_carotideo.jpegangioguard.jpeg2_-carotidi-e-tronchi-sovra-aortici4

Si raccomanda di portare con se i referti di eventuali esami eseguiti in precedenza

per un confronto e valutare l'eventuale evoluzione di placca.

Referto Tipo

 

ECOCOLORDOPPLER DEI VASI/TRONCHI ARTERIOSI SOVRA-AORTICI


 

INDICAZIONE all’ESAME: follow-up periodico


 

Paziente: sintomatico / asintomatico


 

Lato Destro

Arteria carotide comune: regolare per calibro, decorso e regime di flusso.

Bulbo: privo di patologia aterosclerotica.

Arteria carotide interna: regolare per calibro, decorso e regime di flusso.

Arteria carotide esterna pervia con normali regimi di flusso.

Arteria vertebrale pervia con normali direzione e regime di flusso.

Succlavia pervia con normali direzione e regime di flusso.


 

Lato Sinistro

Arteria carotide comune: regolare per calibro, decorso e regime di flusso.

Bulbo: privo di patologia aterosclerotica.

Arteria carotide interna: regolare per calibro, decorso e regime di flusso.

Arteria carotide esterna pervia con normali regimi di flusso.

Arteria vertebrale pervia con normali direzione e regime di flusso.

Succlavia pervia con normali direzione e regime di flusso.


 

CONCLUSIONI

Assenza di significativa patologia aterosclerotica.


 

INDICAZIONI CLINICHE

Si rinvia al medico curante.


 

Ringrazio per la collaborazione, mi confermo a disposizione anche a mezzo E-Mail: leonardo.diascenzo@gmail.com o WhatsApp cellulare 339/8414625 e porgo distinti saluti.

www.leonardodiascenzo.it