cav. dott. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD
Sito informativo.
Le informazioni fornite sono basate su fonti certe e accreditate.
by Leonardo Di Ascenzo, 2021
leonardo.diascenzo@gmail.com
Reflusso Gastro-Esofageo
Consigli pratici relativi all'alimentazione per i soggetti affetti da reflusso gastro-esofageo, soprattutto per quei pazienti che soffrono di pirosi e dolore toracico, indotti dallo stesso.
1. alzare la testiera del letto durante il riposo notturno
2. ridurre l’eccesso di peso, ove presente
3. evitare pasti abbondanti in ore tarde
4. evitare di consumare pasti nelle due ore prima di coricarsi
5. eliminare il fumo di sigaretta e gli alcolici
6. evitare quei cibi che agiscono sulla pressione dello sfintere esofageo o che risultino irritanti quali: menta, aglio, cipolla, fritti, carni grasse, salse con panna, sughi di carne, margarina, burro, panna, cioccolato, thè, caffè, liquirizia, menta, bibite gasate, agrumi e succhi di agrumi, succhi di frutta, mela, ananas, erbe, fagioli, piselli, fave, lenticchie, ceci e legumi fermentanti in genere, pepe, spezie, prodotti a base di pomodoro, cibi molto freddi o molto caldi.