cav. dott. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD
Sito informativo.
Le informazioni fornite sono basate su fonti certe e accreditate.
by Leonardo Di Ascenzo, 2021
leonardo.diascenzo@gmail.com
Coartazione aortica
Defizione
restringimento dell’aorta a livello dell’istmo, localizzato o associato ad ipoplasia dell’arco aortico.
Il quadro clinico è condizionato dall’entità della coartazione e dall’età del bambino.
La correzione chirurgica è preferibile e si esegue in presenza di un gradiente trans istmico > 30 mmHg e una P differenziale > 20 mmHg.
Diagnosi ecocardiografica e valutazione post-operatoria
Valutazione dell’entità della stenosi, della localizzazione (con lo studio dell’aorta ascendente, dell’arco e della zona istmica), della pulsatilità dell’aorta addominale con il doppler pulsato.
Valutazione delle possibili anomalie associate (anomalie delle sezioni sinistre: DIV, anomalie mitro-aortiche; pervietà del dotto di Botallo), studio della funzione ventricolare e dell’ipertrofia ventricolare.
Nel follow-up postoperatorio si controlla la Pressione arteriosa (normalizzazione post-intervento dei valori di PA se prima elevati) e la valutazione ecocardiografica include la valutazione del grado di stenosi transistmica residua, la pulsatilità dell’aorta addominale, le dimensioni dell’aorta ascedente e dell’arco aortico, la normalizzazione della funzione ventricolare sinistra (se presente disfunzione prima dell’intervento)